top of page
Una buona critica (fronte)
La mia stanza (fronte)
Il litigio (fronte)
Il litigio (retro)
Il mediatore (retro)
Il prof. (fronte)
La scoperta (fronte)

Laboratorio per ragazzi

Le carte dei conflitti

 

L'addio all'infanzia e l'ingresso nel periodo-adolescenziale (che coincide all'incirca con l'inizio della scuola superiore di primo grado - scuola media) può essere doloroso perchè è una grande fase di cambiamenti fisici, psicologici e sociali. Inoltre la crescita di un figlio ha un forte impatto sul sistema familiare, scolastico e relazionale. Il ragazzo ha come obiettivo lo sperimentarsi in attività che lo facciano crescere, ciò può accadere anche a scapito delle norme convenzionali che esistevano in famiglia e quindi ecco che nascono i conflitti. Questo percorso di crescita è normale e i litigi in famiglia sono un segno di salute delle dinamiche relazionali.

 

La proposta dei laboratori è l'occasione per condividere un percorso comune basato sui giochi di gruppo. Lo strumento "Le carte dei conflitti" è stato creato per discutere, raccontare, drammatizzare e imparare a gestire i conflitti che gli adolescenti vivono quotidianamente. Le attività proposte - giochi di gruppo, di movimento, di ruolo, di narrazione - aiutano i partecipanti a migliorare le loro competenze relazionali. La frequenza dei laboratori da' occasione ai ragazzi di trasformare le loro esperienze conflittuali in una fonte di apprendimento su di sé e sugli altri.

Molta attenzione viene data all'attività motoria ma anche a momenti dedicati al rilassamento e ad esercizzi di respirazione.

 

Il laboratorio si attiva con un minimo di cinque partecipanti.

Per informazioni studio@alessandraneri.com

 

PER CONOSCERE LE CARTE DEI CONFLITTI

VISITA IL SITO !

www.lecartedeiconflitti.org

bottom of page