
Consulenza pedagogica
Durante la quotidianità e l'evolversi della crescita della famiglia, sia gli adulti che i bambini possono vivere momenti di dubbio o di difficoltà. La consulenza pedagogica ha lo scopo di sostenere la funzione educativa dei genitori, i primi educatori che incontra un bambino, i veri esperti del proprio figlio. Il pedagogista sostiene il genitore con un'attività di ascolto, analisi e valutazione, per aiutarlo a trovare i metodi educativi più adatti, sia in considerazione dell'età del bambino, che in relazione al rafforzamento del suo specifico ruolo.
La consulenza pedagogica interviene sulle risorse e le difficoltà educative e relazionali che normalmente entrano in gioco quando si esercita il proprio ruolo genitoriale. Essere genitori efficaci, in grado di ascoltare, di rendere autonomi i propri bambini, di essere autorevoli e non autoritari, di saper sostenere i conflitti con i figli senza colpevolizzarli e riuscendo a dare regole sostenibili, sono competenze da costruite giorno per giorno.
La consulenza pedagogica è organizzata in uno o più colloqui con il singolo genitore, o con la coppia, e può essere efficacemente accompagnata dalla osservazione pedagogica del bambino.
Alcuni temi e problemi ricorrenti:
•La gestione educativa dei figli in caso di separazione
•La disciplina
•La scuola, i compiti, l'apprendimento
•Le emozioni
•Lo sviluppo dell'autonomia (pannolino, ciuccio, lettone)
•L'aggressività
•L'enuresi e le difficoltà del sonno
•Il lutto